);
Back

Facciamo Anche Questo (aka: le nostre FAQ)

No, le pizze a casa non le consegniamo. Sì, abbiamo concluso corsi anche al telefono perché la connessione del partecipante non reggeva. E tante altre belle storie che trovate in questa sezione un po' demodé (ma con tanto amore e copyritocco).

Cosa caspita è Let's Copy?

Fino al 2018 Let’s Copy era disponibile in una sola versione, sotto forma di PDF da 80 pagine circa. Data la rapida e continua evoluzione del settore, e dato il crescente interesse nei confronti del copywriting, abbiamo ampliato l’offerta, strutturando il corso in tre versioni distinte: corso copy base, corso copy avanzato e corso blogging. Puoi visualizzare tutti i corsi nella sezione Negozio.

I moduli rappresentano l’ossatura del corso Let’s Copy. La totalità dei contenuti è infatti suddivisa in 7 moduli: i primi 4 formano il corso di copywriting base, i primi 6 formano il corso di blogging, mentre tutti e 7 formano il corso di copywriting avanzato. Questo dà la possibilità a tutti di focalizzarsi sul proprio livello in base a obiettivi ed esperienze pregresse. Sotto la voce menu “Moduli” trovi 7 pagine di approfondimento per ciascun modulo.

Con Let’s Copy non puoi sbagliare mai: se parti da zero e non sai nemmeno cosa sia il copywriting, ti consigliamo di iniziare dal corso base. Se invece hai già un po’ di esperienza puoi optare subito per il corso di copywriting avanzato. Infine, se vuoi diventare blogger e non sei interessato al discorso content marketing, allora il corso di blogging fa al caso tuo. In ogni caso potrai sempre integrare la tua scelta con gli upgrade o le singole lezioni di un’ora via Skype in un secondo momento.

Le ore extra di lezione (Let’s Skype) sono pensate per offrire a tutti la possibilità di rispondere a domande e dubbi personali, avendo un interlocutore fisico reale dall’altra parte del monitor. Le lezioni sono consigliate per chi è molto motivato o per chi ha un progetto in mente da sviluppare. Funzionano come vere e proprie lezioni frontali in orari da concordare (mattina o pomeriggio, dal lunedì al venerdì e qualche volta anche il sabato).

Abbiamo implementato nell’offerta di corsi anche tre opzioni per chi non si accontenta della solita videolezione registrata, né delle sole dispense in PDF. Stiamo parlando dei corsi Let’s Copy 4 ore, Let’s Blogging 6 ore e Let’s Content 8 ore. I corsi in questo caso vengono programmati con la persona o il gruppo di persone iscritte, in base alle disponibilità di ciascuno (dal lunedì al sabato negli orari che verranno concordati di volta in volta). Solitamente sono lezioni da 2 ore ciacuna, con esercizi da svolgere fra una lezione e l’altra.

Che cosa ricevo acquistando il corso?

Al momento dell’acquisto riceverai subito via email le dispense del corso, ovvero i moduli dall’1 al 4 (corso base), dall’1 al 6 (corso blogging) o dall’1 al 7 (corso avanzato), più i vari allegati e risorse da conservare per le esercitazioni. Si tratta di vari file in PDF che potrai stampare o consultare in digitale. In caso di pagamento con bonifico, le dispense ti verranno inviate dopo avvenuta ricezione dell’intero importo.

Il corso Let’s Copy nelle sue tre differenti versioni è disponibile in formato PDF sotto forma di dispense da scaricare o stampare. Essendoci dei link in ogni pagina consigliamo di non stampare nulla ma di utilizzare il proprio PC, anche per ragioni legate all’ambiente e al risparmio di carta, energia e inchiostro.

Uno dei punti di forza del corso è che sei tu a decidere quando studiare le dispense. Puoi iniziare subito dopo l’acquisto, oppure puoi attendere di essere meno impegnato. Non ci sono limiti di tempo nella fruizione del corso: una volta comprate, le dispense ti vengono cedute con tutte le limitazioni di copyright del caso, ma senza scadenze e con possibilità di download infiniti.

Le dispense le puoi leggere anche dal telefono o dal tablet, va da sé che alcuni contenuti come le tabelle e alcune pagine con molto testo potrebbero risultare troppo piccoli o con margini tagliati. Meglio procurarsi di conseguenza un PC portatile, anche del tipo netbook, o in mancanza di questo un tablet.

Alcuni dei nostri corsisti amano la carta e preferiscono stampare le dispense. Nulla vieta di farlo, ma è chiaro che la presenza di link interattivi all’interno delle pagine penalizza molto la lettura su cartaceo. Il nostro consiglio, se vuoi stampare le dispense, è quello di tenere comunque a portata di mano la versione digitale.

Esistono corsi in aula?

I corsi in aula sono stati sospesi causa Covid da metà del 2019, al momento risultano quindi attivabili solo per aziende, start up e associazioni in luoghi privati.

I corsi che puoi seguire dal vivo sono il corso Let’s Copy 4 ore, Let’s Blogging 6 ore e Let’s Content 8 ore. I corsi in questo caso vengono programmati con la persona o il gruppo di persone iscritte, in base alle disponibilità di ciascuno (dal lunedì al sabato negli orari che verranno concordati di volta in volta). Solitamente sono lezioni da 2 ore ciacuna, con esercizi da svolgere fra una lezione e l’altra.

I corsi in aula hanno un prezzo variabile, determinato in parte da noi e in parte dall’agenzia che ci ospita. Sono previsti quasi sempre sconti e promozioni ad esempio per chi porta un amico o per chi si iscrive in anticipo (early booking). Al momento non sono previsti nuovi corsi in aula aperti al pubblico fino alla fine del 2021.

Quali sistemi di pagamento accettate?

Accettiamo pagamenti con PayPal, carta di credito, carta prepagata, bonifico bancario e Satispay. Nel caso del bonifico le dispense vengono inviate dopo la conferma del saldo, in caso di pagamento immediato le dispense vengono inviate subito in automatico dal nostro sistema ecommerce. Esiste anche la possibilità di dilazionare il pagamento a rate tramite SmallPay, purché in possesso di carta di credito con scadenza superiore a 3 mesi al momento dell’acquisto.

Il pagamento rateale è molto semplice: una volta aggiunto il tuo corso nel carrello di acquisto, devi scegliere l’opzione SmallPay e completare l’acquisto con i dati della carta di credito. L’accettazione della richiesta avviene in tempo reale, senza verifiche di merito creditizio e senza requisiti particolari. Un sistema valido quindi anche per chi ha partita IVA e non solo per privati.

Non è possibile effettuare pagamenti rateizzati con bonifico, ma solo con carta di credito (la tua o quella della tua azienda).

Certo che sì! Scaricando il nostro ebook gratuito con i primi 2 moduli potrai usufruire di uno sconto del 10% su tutti i corsi. Approfittane!

Nel momento in cui la dispensa viene inviata al tuo indirizzo di posta elettronica, non è più possibile richiedere un rimborso in quanto la dispensa ti viene di fatto ceduta. Il solo caso di rimborso è previsto per pagamento con bonifico e ripensamento PRIMA di ricevere la dispensa via email.

È previsto un attestato di formazione?

L’attestato viene rilasciato previa dimostrazione di piena comprensione dei contenuti del corso. NON basta acquistare le dispense e studiarle in fai-da-te, occorre come minimo sostenere un’ora frontale di lezione, durante la quale correggeremo insieme la prova base (scrittura di un articolo ottimizzato SEO). Per chi frequenta il corso di 4 ore, 6 ore oppure 8 ore, l’attestato è rilasciato quasi in automatico, perché il percorso è di per sé più strutturato e ci permette di avere più confronti anche se l’esito della prima prova non fosse positivo.

La prova scritta di base consiste nell’elaborazione di un articolo ottimizzato SEO. Ad oggi sono pochissime le persone che non hanno portato a termine il compito in maniera corretta, questo perché il corso è sviluppato con estrema chiarezza anche per i meno esperti. Inoltre, prima di cimentarsi con la scrittura, vengono fornite via email tutte le informazioni del caso, decidendo insieme titoli, keyword e impostazione dell’articolo. Se la prova non è all’altezza avrai sempre una seconda possibilità di revisionarla in base alle indicazioni riportate nel file. Statisticamente, è più difficile sbagliare che fare giusto!

La materia dei crediti formativi universitari, in Italia, è un ginepraio difficile anche solo da spiegare. Il nostro sistema prevede l’accreditamento MIUR, rivolto più che altro ai docenti, l’accreditamento delle Regioni, l’accreditamento delle Università… ogni modalità di accreditamento prevede requisiti a volte difficili se non impossibili da rispettare, d’altra parte il candidato non ha quasi mai benefici concreti, se non in ambiti specifici obbligatori per legge (ad esempio sicurezza sul lavoro), ma non è certo il caso del copywriting.

L’attestato corrisponde a un file digitale in PDF personalizzato con i dati della persona che ha superato il test (nome e cognome, luogo e data di nascita). Negli anni abbiamo visto che alcuni iscritti hanno pubblicato il documento su LinkedIn o sul profilo Facebook personale, taggando la pagina di Let’s Copy, altri lo hanno aggiunto al proprio curriculum vitae. In questo articolo puoi trovare maggiori informazioni.

Sono previsti stage o tirocini?

Rispondere a questa domanda è impossibile. C’è chi effettivamente ha cominciato a collaborare come copy junior esterno con la nostra agenzia, ma questo non vuol dire nulla. Senza dubbio, il corso ti può aiutare a capire, quantomeno, come trovare lavoro, e quali canali evitare per non perdere tempo.

I migliori profili hanno la possibilità di collaborare con l’Agenzia Contenuti WEB su singoli progetti, diventando, come successo a Roberta Ghiglietti, copywriter stabili. Non offriamo in ogni caso alcun tipo di workshop o stage, né gratuito né retribuito.

Sì, siamo in contatto con altre agenzie di copywriting e portali di informazione, sempre alla ricerca di nuovi copywriter e articolisti. Può capitare che qualcuno venga re-indirizzato, ma non è una cosa sistematica, dipende sempre dal merito individuale e dal superamento effettivo della prova scritta.

Dubbi amletici? Scrivici, è il tuo mestiere!

    Shopping cart0
    There are no products in the cart!
    Continua a fare acquisti
    0